Chi Siamo

(una storia lunga 50 anni...)

 

I primi anni


Correva il lontano 1962 quando, per l’iniziativa coraggiosa di Epimenio Ramundo e Luciano Bigi, in accordo con l’allora parroco di Sant’Agostino, don Alberto Rainaldi, nasceva il gruppo scout Chieti 2.

Un “piccolo” reparto composto di tre squadriglie maschili (Pantere, Lupi, Volpi) si ritrova a muovere i suoi primi passi, nella diffidenza dell’ambiente cittadino e dello stesso parroco, non avvezzo ad un’esperienza di quel tipo.

Tuttavia, dopo aver scoperto la magia del mondo Scout e della sua proposta, lo stesso parroco si fa sostenitore e promotore del Chieti 2, assistendo Luciano Bigi in tutta la “trafila burocratica” necessaria a dare ufficiale avvio alle attività del gruppo.

Così, nel luglio del 1963 si effettua il primo campo estivo in località Valle delle Monache di Bocca di Valle, ancora con il fazzolettone del Chieti 1, perché l’autorizzazione della Regione non arriva in tempo utile.

Gli anni 60 sono segnati da una serie di cambiamenti ed eventi importanti per il gruppo: nell’anno scout 1963/64 nasce la squadriglia Falchi e con essa lo storico fazzolettone giallo e blu! I numeri iniziano a crescere: giunti al campo estivo si registra la presenza di 22 lupetti censiti nel Branco, che nasce proprio nell’ottobre 1963, e 39 esploratori!!

Si susseguono gli anni e i campi.. e i numeri continuano a salire…

Nel 1964 viene svolta la prima “ufficiale” attività di autofinanziamento: l’operazione “TIMO”, ossia la consegna degli elenchi telefonici per conto di tale società.

Una tappa importante è l’anno 1966 quando il Chieti 2 registra il suo primo capo brevettato: è l’Akela Peppino Zuccarini, che in tal modo permette al Branco di poter portare il “totem” e nel frattempo i lupetti arrivano alla cifra record di 40 bambini! Sempre nel ’66 il gruppo si distingue al San Giorgio Regionale, vincendo alla prova finale di canto, con il brano “Ogni strada” che diviene, per questo, l’inno ufficiale del Chieti 2. Il clan svolge la sua prima Route, sebbene unitamente al Chieti 1.

Il Chieti 2 continua a far sentire viva e forte la sua presenza in numerosi eventi regionali e provinciali: si classifica 1° nella categoria Juniores e 2° in quella Allievi al “Criterium Regionale” (olimpiadi scout), partecipa ad un campo estivo provinciale svoltosi a Gamberale, compartecipa alla fondazione di un nuovo gruppo scout a Guardiagrele e vede molti dei suoi capi impegnati anche in incarichi “provinciali” e “regionali”.

Nell’anno del centenario dello scoutismo, il gruppo Scout Chieti 2 ha utilizzato i punti della legge scout per raggruppare in dieci argomenti “portanti” tutta la storia del gruppo, a cominciare dalla fondazione nel 1962, sino a giungere al Jamboree del centenario.
Nato inizialmente come documento “multimediale” (da pubblicare cioè sul sito internet del gruppo) il libro ne conserva la struttura. Esso, infatti, non va letto come i classici romanzi, in maniera lineare dall’inizio alla fine, ma richiede una lettura “per argomenti”, quasi che il lettore fosse in possesso di un mouse con cui “cliccare” sulle singole voci, sul singolo punto della legge.
Se si vorrà, ad esempio, conoscere le avventure in campo internazionale del Chieti 2, ecco il “click” sul capitolo tre (la Guida e lo Scout sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout), o, per sapere dei tanti campi di gruppo, si potrà consultare il capitolo sei (la Guida e lo Scout amano e rispettano la natura).
La seconda parte del libro è dedicata a personaggi importanti della storia del gruppo, intervistati dall’autore nel marzo del 2006. Don Alberto, don Michelangelo e alcuni capigruppo del passato, rievocano i momenti forti della storia del Chieti 2, concludendo con riflessioni che rapiscono.

di Arturo Bernava

La Nostra Storia in un Libro:

La Piccola Storia

Richiedi il libro: “La Piccola Storia”

chieti2@agesciabruzzo.org

Gli Anni ’80


Gli anni ’80 sono segnati dall’abbandono del gruppo dello storico assistente ecclesiastico, don Alberto, che viene trasferito a Caramanico, e dall’arrivo del nuovo (e attuale) assistente, don Michelangelo Tumini.

Finalmente nel 1981 nasce la prima squadriglia femminile, alla quale è assegnato temporaneamente il nome di “Linci”, primo passo che porterà nell’anno scout 1982-83 alla nascita del Reparto Femminile “Santina Campana”, sotto la guida della Capo Reparto Rita Fossataro. Nello stesso anno nasce anche il Cerchio delle Coccinelle affidato ad Annamaria Sciarra.

Il 1984-85 vede il Clan/Fuoco impegnato nella divertente quanto piena di successo rappresentazione teatrale di “Natale in casa Cupiello”, commedia in tre atti messa in scena al teatro Minzoni di Chieti.

Nel 1986 prenderà il via la lunga serie di campi che il Chieti 2 vivrà all’estero, per vivere ancor più il punto della Legge “La Guida e lo Scout sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout”. Il campo si terrà a Liegi, in Belgio e ad esso seguirà nel 1987-88 il campo a Gilwell Park (Londra) in Inghilterra e quello a Kandersteg nel 1998.

Si alternano ancora esperienze teatrali: nel 1986-87 il Noviziato mette in scena nella casa parrocchiale “Noi ragazzi dello Zoo di Berlino”.  Negli anni avvenire ci saranno la rappresentazione di “Forza Venite Gente” nella piazza del paese di Palombaro; il concerto “gospel” del Clan in una chiesa di Pescocostanzo  durante il Campo Invernale (1998-99); il concerto di beneficenza denominato “Liraje” (libertà) organizzato dal Noviziato (1998-99); la rappresentazione di “Miseria e Nobiltà” del Clan (1998-99); la recita dei Reparti maschile e femminile in occasione di un’impresa di Reparto, con la messa in scena di Sherk 2 (2006-2007); e molte altre avventure sul palco..

Sempre nell’anno 1987-88 il Chieti 2 organizza e disputa allo stadio “Angelini” una partita contro la nazionale italiana attori, in occasione dei festeggiamenti per il 25° anno di attività!

Si corre rapidamente verso gli anni ’90…


Gli anni ’70


Anche gli anni ’70 vedono il Chieti 2 protagonista di fondamentali novità: don Alberto viene nominato assistente ecclesiastico provinciale; le squadriglie del Reparto salgono a cinque nel ‘69/’70 e a sei nel 1970-71 con ben 46 ragazzi; il clan arriva al numero di 25 censiti! Sempre nel 1970 il gruppo riceve la prestigiosa visita di Mons. Capovilla, già segretario personale di Papa Giovanni XXIII.

Il 1971-72 segna i primi timidi passi nel tentativo di avviare una unità femminile AGI (Associazione Guide Italiane), mentre il gruppo acquisisce l’onore, direttamente dai vertici dell’Associazione di Roma, di poter issare la bandiera dell’ASCI, dopo quella d’Italia. Il campo estivo di Reparto del 1974-75 segna un record di Esploratori presenti: ben 53!

Il 1977-78 registra però una prima battuta d’arresto per il Reparto, a causa della mancanza di Capi, tanto che non si riesce neppure a svolgere il campo estivo.

Dagli Anni ’90 ad oggi


Il 27 maggio 1990 il gruppo vince per la prima volta alle Olimpiadi Regionali Scout, organizzate dal MASCI, vittoria alla quale ne seguiranno moltissime altre.

Accanto alle performance teatrali – a tal proposito ricordiamo il film realizzato dai due Reparti nel 1991 “Natale cos’è?”- il gruppo si cimenta nella scrittura di canzoni: l’alta sq. compone “Come un film”, che parteciperà ad un concorso di canti scout. Nel corso degli anni il Gruppo si distinguerà numerose altre volte per la composizione di testi e musica per canti che tuttora fanno il giro dei Gruppi Scout d’Abruzzo…e non solo!

Il nuovo millennio vede il Chieti 2 ancora fortemente attivo e presente sulla “scena” dello Scoutismo regionale con la vittoria (la quinta!) alle Olimpiadi Scout del 2001. Un anno che vedrà impegnato il Clan San Benedetto in una emozionante, formativa e toccante Route di Servizio a Capodarco, comunità di disabili nelle Marche.

Nel 2003 si svolge il quarto campo all’estero di Gruppo, nuovamente a Gilwell Park, dove il clan stringerà saldi legami con un gruppo portoghese, tanto da svolgere l’anno seguente la propria Route in Portogallo.

Nel 2006 si tiene la prima festa di quartiere organizzata dai Reparti “Dino Zambra” e “Santina Campana”, festa denominata “Street Summer Party”.

Si giunge al 2007, anno in cui lo Scoutismo festeggia il suo centenario: quale occasione migliore per il Chieti 2 per cimentarsi ancora in un campo di gruppo fuori regione, in località Bagolino (Lombardia), anno segnato anche dalla partecipazione di ben 4 membri del gruppo al 21° Jamboree che si tiene a Londra.

Gli ultimi anni fino ad oggi vissuti dal Chieti 2 hanno continuato a dare testimonianza della passione, dell’impegno, della costanza, dell’amore per il prossimo e per il Creato che da sempre animano la vita e le attività di Capi e ragazzi che si sono avvicendati, anche se solo per poco a volte, nel gruppo. Da ormai quasi 50 anni il Chieti 2 accoglie nelle varie Branche e in Comunità Capi chiunque voglia giocare il grande e meraviglioso gioco dello Scoutismo, nel pieno rispetto della Promessa e della Legge che ogni membro pronuncia per entrare a far parte non solo del Chieti 2, ma soprattutto della grande Famiglia Scout del Mondo!

Ad maiora!